
Fedele alla sua missione di intervenire prontamente e concretamente in situazioni di emergenza,OTB Foundationha attivato lo scorso maggio una raccolta fondi volontaria tra i dipendenti del Gruppo a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna
OTB Foundation e i dipendenti del gruppo OTB hanno subito risposto “presente” all’appello del Sindaco della città di Forlì, Gian Luca Zattini, contribuendo con generosità a riportare ad una normalità di vita famiglie che da mesi vivevano in difficoltà a causa della devastante alluvione che lo scorso maggio li ha travolti, sommergendo la città di circa 350 milioni di metri cubi di acqua.
Alla presenza del Sindaco della Città e dell’Assessore al welfare, Barbara Rossi, sono state consegnate le prime 2 delle 23 cucine donate alle famiglie alluvionate forlivesi e montate nei giorni scorsi, contribuendo concretamente al ripristino delle abitazioni distrutte dalla catastrofe di maggio.

Anche quest’anno è tornato l’immancabile mercatino di Natale di Angarano, l’iniziativa di raccolta fondi promossa dalla Fondazione del gruppo OTB, da sempre impegnata nel portare aiuti concreti a chi è in difficoltà. In questa sesta edizione, OTB Foundation ha proposto alla comunità e al pubblico partecipante una vasta scelta di prodotti e idee regalo per il Natale: a fronte di una donazione minima erano disponibili gli immancabili abeti natalizi, simpatiche calze della befana, eleganti panettoni solidali racchiusi in una latta speciale, gadget sostenibili, caldarroste con l’Associazione il Castagno di Valrovina, cioccolata calda e vin brûlé proposti grazie al sostegno di alcuni esercizi pubblici in Angarano, intrattenimento musicale dei The Babbos Natales, poi zucchero filato e tante sorprese per i più piccoli.
L’intero incasso della giornata verrà destinato alla realizzazione del servizio di day hospital oncoematologico pediatrico dell’ospedale San Bassiano, un vero e proprio reparto-dentro-il-reparto che prevede uno spazio totalmente riqualificato per un ambiente di degenza con tre posti letto, con dotazioni e servizi dedicati, oltre alla presenza di personale specializzato appositamente formato.

Grazie a OTB Foundation e alla Comunità San Patrignano ritorna a Bassano il progetto di prevenzione WeFree, con lo spettacolo “#Chiaroscuro, un reportage sulla fatica di crescere”, un vero e proprio prodotto cinematografico che vede come protagonisti i ragazzi che hanno svolto il percorso di recupero in comunità.
Un documentario per prevenire le dipendenze. E’ con questo obiettivo che San Patrignano, grazie al sostegno di OTB Foundation ha realizzato un documentario in cui tre ragazzi testimonial, Carolina, Melita e Federico, raccontano la loro storia, i loro errori, la fatica di rialzarsi e la gioia per una vita ritrovata. Spettatori della proiezione e protagonisti del doppio evento sono stati gli oltre 700 studenti del Bassanese.

Dopo gli incontri di Milano, Ferrara e Palermo il nostro programma di prevenzione alla violenza di genere arriva oggi a Lecco.
Grazie alla collaborazione con Fare X Bene, oltre 350 studenti e studentesse di Oggiono e Lecco in Rete contro la violenza sulle donne con Regione Lombardia si sono ritrovati oggi.
Valentina Pitzalis ricorda Giulia e le 105 donne e ragazze vittime quest’anno, racconta la sua storia per sensibilizzare e far riflettere su come riconoscere i campanelli d’allarme, chiedere aiuto se si è vittime o carnefici perché non ci si deve isolare o restare in silenzio se si è testimoni.
Una platea attenta e partecipe con ragazzi e ragazze che hanno condiviso con noi paure, curiosità e voglia di fare la differenza.

Torna il mercatino di Natale targato OTB Foundation: abeti solidali, calze della befana, gadget per i più piccoli, intrattenimento e molto altro ancora.
Vi aspettiamo domenica 3 dicembre, dalle ore 10 alle ore 17, in via Angarano a Bassano Del Grappa!

Sarà un vero e proprio reparto-dentro-il-reparto, con spazi e dotazioni dedicati e personale appositamente formato: nasce con queste promesse ambiziose il progetto del Day Hospital di Oncoematologia Pediatrica all’interno della Pediatria del San Bassiano.
L’iniziativa è stata presentata ufficialmente ieri sera, in occasione di una cena di raccolta fondi organizzata da OTB Foundation, che ha visto la partecipazione di un centinaio di personalità dell’imprenditoria locale riunirsi a supporto dei più piccoli.

In concomitanza con la riapertura delle scuole italiane, OTB Foundation e la Fondazione Agostiniani nel Mondo annunciano la partnership volta al potenziamento del Centro Residenziale JUVENAT– nella città di Dungu, Repubblica Democratica del Congo – un progetto finalizzato all’accoglienza e al reinserimento sociale ed economico di ex bambini-soldato – di sesso sia maschile che femminile – e di giovani emarginati.
Il programma JUVENAT, nato nel 2020 dalla collaborazione tra la fondazione Agostiniani nel Mondo e i missionari Agostiniani in Congo, sta sostenendo annualmente 450 ragazzi e ragazze ex-bambini- soldato, grazie al quale sono stati costruiti – nella prima parte del progetto – un centro residenziale e alcuni laboratori per assistere i giovani della zona.
Con il contributo di OTB Foundation, stanziato dopo aver eletto il progetto vincitore dell’ultimo bando Brave Actions for a Better World, verranno potenziati i laboratori di formazione e produzione già presenti nel centro – programmatore PC, falegnameria, sartoria e agro pastorizia – ampliando il programma di reinserimento sociale ed economico dei beneficiari. Grazie alla Fondazione del Gruppo OTB, il Centro potrà sostenere altri 200 giovani l’anno, aumentando del 50% i beneficiari del programma che diventeranno in tutto 650, tra ragazzi e ragazze.

E’ iniziata la distribuzione di 152 kit scolastici ai bambini delle famiglie che accedono all’emporio di Viterbo. I primi bambini delle scuole primarie e secondarie hanno ricevuto il necessario per affrontare l’anno scolastico: zaini, quaderni, penne, matite e molto altro.
Questa iniziativa rientra nei servizi dell’Emporio Solidale di Viterbo Icare che, oltre al sostegno materiale, offre doposcuola, corsi sportivi, iniziative estive all’aperto e persino assistenza medica gratuita affinché ai minori tra i 6 e i 14 anni sia data la possibilità di relazionarsi con il mondo in maniera attiva e positiva.

OTB Foundation è diventata Ente del Terzo Settore (ETS), con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di una nuova tipologia di organizzazione introdotta dalla Riforma del Terzo Settore italiano che permette alle organizzazioni non profit di amplificare la propria gamma di attività.
Fino ad oggi abbiamo fatto tanto, ma da oggi potremmo fare ancora di più.
Assieme.

Il progetto prevede la realizzazione, entro la fine del 2023, di uno spazio di co-working sociale nonché l’organizzazione di corsi di formazione e di auto-imprenditorialità per sostenere l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani e per creare opportunità per chi deve rientrare nel mondo del lavoro.
CasaLab si rivolge in particolare a famiglie in difficoltà del territorio, a giovani alla prima occupazione, adulti che hanno perso il lavoro e donne, soprattutto migranti, che necessitano di occasioni di socializzazione e di integrazione. Non solo però, è prevista infatti la realizzazione di laboratori e di corsi di formazione che si rivolgono più in generale a tutti gli interessati.
Alla realizzazione materiale dello spazio di lavoro si aggiungono l’allestimento di una sartoria artigianale, un luogo inclusivo ed aperto in particolare alle donne del territorio, dove sperimentare e formarsi nell’ambito della sartoria; corsi di formazione rivolti a giovani, neet, disoccupati, inoccupati con particolare attenzione al genere; corsi di auto-imprenditorialità in collaborazione con le associazioni di categoria, per fornire competenze e strumenti per avviare una piccola attività artigianale/commerciale/ecc, azioni di supporto alla ricerca attiva di lavoro, attraverso il sostegno nella realizzazione di CV e nella preparazione dei colloqui in collaborazione con le imprese del territorio per la collocazione al lavoro.