La Fondazione ha aderito al programma Instant Network Schools (INS): un programma multi-paese che permette di trasformare le aule dei campi rifugiati e dei villaggi più isolati in veri e propri centri multimediali di apprendimento connessi con tutto il mondo, connessi ad Internet, alimentati in maniera sostenibile con energia solare.

Grazie al sostegno di OTB Foundation, UNCHR realizzerà una nuova scuola INS in Mozambico offrendo così la possibilità di studiare ad oltre 2.000 bambini.

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA QUI

Lo sviluppo sociale e la salvaguardia del patrimonio artistico italiano sono da sempre una delle priorità chiave per il Gruppo OTB e per il suo fondatore Renzo Rosso che, tramite OTB Foundation, si pone l’obiettivo di valorizzazione l’eredità culturale del nostro Paese e di sostenere i più fragili con progetti orientati al sociale. Queste convinzioni hanno portato, lo scorso 7 settembre, all’inaugurazione di un ponte di Rialto interamente restaurato.

Il sostegno finanziario accordato da OTB a Venezia ha visto un investimento pari a 5 milioni di euro, e il Gruppo OTB ha seguito direttamente la gestione dei lavori, iniziati nel 2014, affiancando gli esperti del Comune di Venezia e le maestranze per ottenere il massimo risultato. Grazie all’eccellente collaborazione tra pubblico e privato, le opere sono terminate con sei mesi di anticipo rispetto alle previsioni permettendo, grazie all’attenta gestione del budget, di estendere l’intervento anche al ripristino conservativo della pavimentazione dei sottoportici di Rialto.

Le operazioni di restauro hanno visto il coinvolgimento di più di 130 persone tra restauratori, operai e tecnici che, in circa 80.000 ore di lavoro e grazie all’installazione di ben 5.500 mq di ponteggi, hanno riportato al loro antico splendore una superficie totale di 5mila metri quadri.

OTB Foundation si attiva immediatamente per sostenere UNHCR, che ha scelto di restare in Afghanistan continuando a fornire assistenza umanitaria alla popolazione civile che fuggendo ha perduto tutto: servono alloggi di emergenza, assistenza economica diretta, kit igienici e sanitari, e beni salvavita.

Grazie all’importante donazione ricevuta dalla nostra Fondazione, UNHCR assicurerà che più di 300 famiglie possano avere un alloggio di prima emergenza in cui ritrovarsi al sicuro, sotto la protezione dell’Agenzia ONU per i Rifugiati. Considerando una media di 5 persone per famiglia, oltre 1.500 persone avranno un posto dove dormire e stare con i propri cari.

L’impegno di OTB Foundation continua: non permettiamo che tornino a essere invisibili #SaveAfghanLives

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA QUI

DONA

Le coraggiose ragazze, che guidavano le “navette rosa” a Kabul – pulmini guidati da donne per trasportare altre donne a cui non sarebbe stato permesso di spostarsi e viaggiare in vetture con presenza di uomini – sono ora state accolte in Italia.

Ragazze che, quando l’emergenza politica ha reso le cose più difficili, hanno organizzato – sempre grazie alle navette che avevano imparato a guidare – un servizio sociale per coloro che erano più in difficoltà.

OTB Foundation ora si  impegna a non abbandonare queste donne e i loro bambini, ma renderli protagonisti di progetti di integrazione che garantiscano loro un futuro

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA CLICCANDO QUI

SCOPRI IL PROGETTO “PINK SHUTTLE”

Per il secondo anno il parco divertimenti Gardaland e OTB Foundation si uniscono per donare una giornata di spensieratezza ad alcuni ragazzi amici della Fondazione

Grazie anche a Melissa Satta, ideatrice dell’iniziativa, 140 ospiti di associazioni sostenute da OTB Foundation hanno potuto aderire all’iniziativa e godere di tutte le magiche attrazioni che il parco può offrire. Gli ingressi continueranno anche nelle prossime settimane!

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA CLICCANDO QUI

Nell’emergenza Covid-19 la Fondazione ha donato quasi un milione di unità di DPI e attrezzature specializzate a ospedali, case per anziani e associazioni di diversa natura, in tutta Italia.  OTB Foundation ha poi finanziato i lavori di conversione di reparti ospedalieri in aree Covid, e sostenuto le spese di positivi asintomatici durante il periodo di isolamento fiduciario fuori da casa. Ha inoltre fornito beni alimentari di prima necessità e prodotti farmaceutici a molte famiglie alle prese con seri problemi economici. Infine, a seguito del perdurare della chiusura delle scuole, con l’obiettivo di fornire supporto tecnico alla DAD (Didattica a Distanza), ha donato centinaia di tablet a diversi istituti nel nostro Paese. La Fondazione ha inoltre sostenuto i lavori di riqualificazione del più grande ‘hub’ vaccinale locale anti-Covid nell’area di Bassano del Grappa (VI) , con 14 postazioni attive per un bacino di utenza potenziale di circa 120.000 persone. Grazie alla collaudata collaborazione tra la Direzione dell’ULSS 7 Pedemontana, OTB Foundation e la società Pengo, in soli 10 giorni lavorativi è stato infatti ripristinato l’immobile inaugurato lo scorso 13 maggio.

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA CLICCANDO QUI

BYE BULLY, l’iniziativa creata due anni fa per sensibilizzare i giovani contro bullismo, cyberbullismo e violenza di genere, non si ferma ma passa dal web. Attraverso webinar online la Fondazione racconta ad adolescenti, genitori ed educatori come si evolvono queste problematiche sociali ai tempi dei Covid-19. Il progetto – reso possibile grazie alla collaborazione con FARE X BENE Onlus – si è sviluppato in una serie di incontri online nella forma di webinar. Tutti gli incontri vedono la partecipazione di ospiti esperti e amici della Fondazione, che condividono la loro esperienza professionale e consigli utili su come riconoscere i segnali

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA CLICCANDO QUI

Dalla collaborazione tra OTB Foundation e San Patrignano, all’interno del progetto di prevenzione WeFree che vede una collaborazione di lunga data tra le due realtà, nasce un nuovo strumento attraverso cui raggiungere i giovani studenti di tutta Italia. Si tratta di un documentario, come nuovo strumento per prevenire le dipendenze e dare continuità al progetto di prevenzione WeFree anche in tempo di Covid. “#Chiaroscuro, un reportage sulla fatica di crescere” è un vero e proprio prodotto cinematografico in cui tre ragazzi che hanno svolto il proprio percorso di recupero in comunità e oggi si sono reinseriti, raccontano la loro storia, i loro errori, la fatica di rialzarsi e la gioia per una vita ritrovata

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA CLICCANDO QUI