
L’evento, organizzato da Confindustria, San Patrignano e Intesa San Paolo, ha approfondito diversi argomenti che mettono al centro la sostenibilità e la responsabilità applicate a diversi settori e declinazioni.
Ospiti del forum economisti, imprenditori e policy-makers, tra cui anche la nostra Vice Presidente che ha partecipato un dibattito sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, calato nell’attuale scenario europeo ed internazionale, affrontando il tema della sostenibilità dal punto di vista sociale e della coesione.

L’Emporio Solidale “Il Cedro” è stato realizzato grazie alla collaborazione tra OTB Foundation, il Comune di Schio e una rete collaudata di associazioni territoriali: arriverà ad accogliere 250 famiglie.
Oltre al market gratuito, l’emporio prevede uno spazio polifunzionale di prima accoglienza e accompagnamento.
All’interno dell’emporio ci sono infatti un centro di ascolto che si occupa di aiutare le persone nella ricerca del lavoro, nell’orientamento ai servizi del territorio, nella gestione del bilancio familiare, e un servizio di counselor/supporto psicologico con un professionista dedicato a chi si trova in condizioni di difficoltà ed incertezza.

OTB Foundation supporta ItaliaHello nel progetto Job Clinic Online, uno strumento digitale innovativo nato per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e promuovere l’integrazione socio-economica di migranti e stranieri tra i 18 e i 45 anni.
Dopo aver vinto il bando di OTB Foundation, la piattaforma è stata resa accessibile all’utenza esterna da febbraio 2022 e negli ultimi 4 mesi ha permesso l’inserimento di 314 curricula, con una media di 25-30 richieste a settimana. Nel periodo di riferimento sono stati organizzati ben 94 colloqui, di cui 33 andati a buon fine. I beneficiari, rappresentati al 20% da donne, hanno trovato lavoro nella ristorazione, nel turismo, nello stoccaggio merci, nella mediazione linguistico culturale, nell’assistenza familiare e domestica e nell’edilizia.
Ma non è tutto: il progetto supportato ha permesso a 41 persone di frequentare dei corsi di formazione professionale e diversi seminari formativi incentrati sul miglioramento delle proprie competenze, della stesura del proprio cv o della conoscenza del mercato del lavoro in Italia.

Circa mille le famiglie che, grazie al supporto di OTB Foundation e Fondazione Zegna, stanno ricevendo aiuti a Odessa, Dnipro, Kramatorsk e Kyiv.
A loro Cesvi sta consegnando prodotti come lenzuola, cuscini, coperte calde; kit per l’igiene degli spazi e kit per l’igiene del bambino, come saponette, pannolini, salviette per neonati, borotalco e crema idratante.
Si tratta di un intervento mirato grazie al quale donne in gravidanza e in allattamento, madri con bambini di età inferiore ai 5 anni, ma anche anziani e disabili costretti ad abbandonare le proprie abitazioni, ma bloccati all’interno dell’Ucraina, riceveranno tutto il supporto necessario.
Scoprite la storia di Vladislava e Camilla:

OTB Foundation e il Gruppo OTB sono attualmente impegnati in un progetto di inserimento lavorativo di lungo periodo per i rifugiati ucraini: si tratta del primo progetto di questo tipo nel settore moda in Italia. Il programma è stato avviato dopo una mappatura completa da parte di OTB Foundation dei profili professionali delle persone accolte nei mesi passati e prevede l’inserimento delle prime 20 donne all’interno di OTB.
Il percorso lavorativo partirà da un tirocinio formativo e offrirà a coloro che decideranno di restare nel nostro Paese la possibilità di un’assunzione di lungo periodo in aree come amministrazione e contabilità, uffici acquisti, stile, grafici, e servizi generali. Il Gruppo OTB sta inoltre favorendo la creazione di sinergie con realtà aziendali del territorio per la ricerca di ulteriori opportunità lavorative e l’inserimento di altri rifugiati.

Dopo aver accolto per prima l’urgente appello di UNHCR a supportare le persone e le famiglie costrette alla fuga all’interno dei confini nazionali e verso i Paesi limitrofi, la Fondazione si è attivata direttamente dall’Italia.
Dall’ oganizzazione di pullman per portare nel paese i rifugiati ucraini in fuga, alla raccolta di materiale per far fronte all’emergenza (farmaci, materiale sanitario, abbigliamento e giocattoli), fino all’organizzazione dei trasporti verso l’Ucraina del materiale raccolto.
La Fondazione si è poi attivata per la gestione dell’accoglienza per i cittadini ucraini che troveranno ospitalità nel territorio della Provincia di Vicenza, caricandosi della gestione della procedura COVID per gli arrivi, con costante contatto con la Prefettura e le associazioni del territorio, oltre che per la sistemazione di strutture di accoglienza sul territorio (famiglie o intere palazzine).
Visto l’ammontare di arrivi, anche il recruitment di figure professionali essenziali per lo svolgimento dell’accoglienza (mediatori, psicologi e assistenti sociali) e il tracciamento di tutte le disponibilità sia in termini di ospitalità che in termini di inserimento lavorativo sono state attività necessarie prese in carico da OTB Foundation

Grazie alla collaborazione fra OTB Foundation e Associazione Alice Onlus nasce il progetto “Only the brave chiama Alice”, uno sportello gratuito per ragazzi dai 12 ai 25 anni. Scoraggiamento, senso di isolamento e solitudine, timori e paure sono all’ordine del giorno per preadolescenti e adolescenti. Per questo, l’equipe di Associazione Alice Onlus insieme a OTB Foundation mette a disposizione i suoi operatori, per offrire uno spazio di ascolto e conforto gratuito.
Gli orari e i giorni dello sportello martedì dalle 15:00 alle 17:00 e giovedì dalle 14:00 alle 16:00.
L’accesso sarà libero su prenotazione:
– scrivendo a info@aliceonlus.org indicando il nome utente skype. La segreteria indicherà ora e giorno del colloquio.
– connettendosi a skype e avviando la chiamata con l’account info@aliceonlus.org. Nel caso in cui l’operatore sia impegnato in un’altra conversazione, richiamerà in ordine di chiamata pervenuta.
Pur essendo rivolto a minorenni, il servizio non necessiterà delle consuete richieste di consenso da parte dei genitori e/o dei tutori legali.

La Fondazione del Gruppo OTB e Università Bocconi insieme per formare la classe dirigente femminile del futuro: con un primo investimento di 280 mila euro, la Fondazione finanzierà i costi del biennio magistrale presso l’Università Bocconi delle studentesse selezionate, che potranno scegliere tra quattro corsi che permettono di entrare nel mondo del lavoro in due ambiti, la Pubblica Amministrazione e la gestione di grandi aziende, nei quali è necessaria e auspicabile una maggiore presenza di donne.

La nostra vice-Presidente Arianna Alessi in copertina su “L’Economia” del Corriere della Sera. Nella sua intervista parla dell’operato di OTB Foundation, dell’importanza delle Donne per l’economia del futuro e di come Profit e No Profit diventeranno una cosa sola, perché non è più ammesso nel profit avere comportamenti non solidali e sostenibili.

OTB Foundation ha accolto per prima l’urgente appello lanciato da UNHCR a supportare le persone e le famiglie costrette alla fuga all’interno dei confini nazionali e verso i Paesi limitrofi.
A meno di una settimana dall’inizio delle operazioni armate, è molto difficile indicare con precisione il numero di sfollati interni in Ucraina, ma si stima che oltre 100 mila persone abbiano dovuto abbandonare le proprie case per mettersi al riparo. Più di 600 mila rifugiati hanno già attraversato le frontiere dell’Ucraina in cerca di sicurezza nei paesi confinanti, ma i numeri crescono di ora in ora.
Grazie all’aiuto di OTB Foundation, UNHCR potrà assicurare un primo sostegno economico diretto alle famiglie in fuga per aiutarle a far fronte ai bisogni piu’ urgenti.