Torna, a Bassano del Grappa, il mercatino natalizio organizzato da OTB Foundation e i fondi raccolti con il vostro sostegno serviranno ad acquistare un nuovo pulmino per i bambini della scuola materna di Valrovina (Bassano del Grappa)!

Troverete i tipici abeti natalizi, le calze della Befana, tante idee per regali solidali e tante sorprese per grandi e bambini…

Vi aspettiamo domenica 24 novembre dalle 10 alle 17 in via Angarano per festeggiare insieme l’arrivo del Natale e per fare del bene!

L’ultima edizione di AMA Music Festival ha visto una serata ad ingresso gratuito per tutte le donne, realizzata in collaborazione con OTB Foundation, che ha offerto loro la possibilità di assistere a una line up di artisti di grande rilievo, come i Subsonica – che hanno sostenuto fin da subito l’iniziativa – Cosmo, Omini e Serase. Un evento ideato per richiamare l’attenzione su questa grave piaga sociale e a promuovere un messaggio di solidarietà e consapevolezza.

Grazie ad una partecipazione entusiastica di 4.000 spettatori, AMA Music Festival ha così donato 1 euro per ogni partecipante a OTB Foundation per sostenere il progetto della casa rifugio di secondo livello a Romano d’Ezzelino, raggiungendo un contributo complessivo di 4.000 euro.

Arianna Alessi, vicepresidente di OTB Foundation, ha partecipato come ospite al podcast “Presenti e future – Storie di leadership e di mentoring”, prodotto da Università Bocconi in collaborazione con Chora Media.

Nell’episodio, online dal 14 ottobre, si esplora il tema delle donne nella finanza insieme alla giornalista Francesca Milano e alla neolaureata Annalisa Sgaramella.

L’obiettivo del podcast è quello di condividere esperienze e successi di donne che hanno raggiunto posizioni di alto livello nel mondo delle organizzazioni internazionali, della tecnologia, del terzo settore, delle startup e della finanza con altre giovani donne che ambiscono ad inserirsi negli stessi settori.

ASCOLTALO QUI!

In occasione di “Voices of the Unheard”, Hothur Foundation ha presentato il progetto Victory Over Violence, sottolineando quanto sia importante aiutare concretamente le donne che subiscono violenza e in questo specifico caso le donne indiane vittime di attacchi con l’acido.

A rappresentare OTB Foundation, che supporta il progetto con orgoglio, il nostro presidente Renzo Rosso e la nostra vicepresidente Arianna Alessi.

Ara Lumiere e la OTB Foundation hanno rinnovato il loro impegno a fianco delle donne vittime di aggressioni con acido, anche grazie a una cena durante la Milano Fashion Week

Arianna Alessi;Renzo Rosso

Anche quest’anno il nostro presidente Renzo Rosso e la nostra vice presidente Arianna Alessi sono onorati di essere stati ospitati ai Diane Von Fürstenberg Awards, arrivati alla loro 15esima edizione.

L’evento è nato per celebrare, sostenere e amplificare le voci di donne che supportano altre donne, dimostrando coraggio, forza e leadership, come Mrs. Graça Machel, Fondatrice di The Graça Machel Trust, Dame Jacinda Ardern, Primo Ministro della Nuova Zelanda, Dott.ssa Yael Admi, co-fondatrice di Women Wage Peace, Reem Al-Hajajreh, Co-fondatrice e Direttrice di Women of the Sun, Xiye Bastida, Attivista, e Alessandra Kustermann, Ostetrica e Ginecologa che ha aiutato per anni le donne vittime di violenza sessuale e violenza domestica.

La Fondazione abbraccia da sempre tutti i valori che queste importanti donne hanno condiviso durante i DVF Awards e, più importante, si impegnano a condividere ogni giorno.

È stato inaugurato il nuovo Day Hospital Oncoemetalogico Pediatrico dell’ospedale San Bassiano alla presenza del presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, dei vertici dell’ULSS 7 Pedemontana e dei sindaci del territorio; insieme a loro Renzo Rosso e Arianna Alessi, rispettivamente presidente e vicepresidente di OTB Foundation, che ha finanziato l’intero progetto del valore di oltre 170 mila euro.

Il Day Hospital, consentirà di fornire assistenza vicino a casa ai pazienti pediatrici oncoematologici che necessitano di controlli e procedure mediche, in sinergia con i reparti di Oncoematologia Pediatrica di Padova e Verona. L’obiettivo è di fornire ai piccoli pazienti e ai loro genitori un punto di riferimento vicino a casa per tutti i controlli, le procedure assistenziali e le terapie che vengono tipicamente erogate in regime di day hospital, riducendo così la necessità di continui spostamenti fuori provincia.

SCOPRI IL PROGETTO QUI

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA QUI

Sono state selezionate altre 21 studentesse che, grazie al sostegno di OTB Foundation, potranno frequentare un corso magistrale biennale presso le Università di Padova e Università Ca’ Foscari Venezia.

I dati relativi alla presenza di donne in ruoli di rilievo sono ancora molto bassi in Italia, sia nella Pubblica Amministrazione sia nelle imprese private. Una forte disparità di genere si riscontra anche in termini di retribuzione. Proprio per questo OTB Foundation, da sempre a fianco delle donne in Italia e all’estero con progetti volti alla loro tutela e valorizzazione, insieme all’ Università di Padova e all’Università Ca’ Foscari Venezia, due tra gli atenei più prestigiosi del nostro Pease, ha deciso di dare vita ad un progetto a lungo termine volto a sostenere il percorso universitario di studentesse meritevoli e aventi i requisiti necessari per usufruire di un aiuto economico, contribuendo così a formare una nuova generazione di donne che in futuro guideranno le aziende e il Paese.

Le candidate hanno potuto scegliere tra diversi corsi di specializzazione che permetteranno loro di entrare nel mondo del lavoro in due ambiti particolarmente importanti, la Pubblica Amministrazione e la direzione di grandi aziende. Le 21 studentesse, già impegnate nelle prime lezioni universitarie, sono state selezionate da una rosa molto ampia di candidate dopo aver superato le ammissioni e aver dimostrato di possedere i requisiti richiesti.

Apre CasaLab: spazio dedicato al lavoro per gli utenti dell’Emporio Solidale Il Sole di Bologna, vincitore dell’ultimo bando promosso da OTB Foundation dedicato allo sviluppo di empori solidali in Italia e ad azioni di empowerment di donne e giovani nel mondo.

Verrà data priorità di accesso agli utenti dell’Emporio, ma lo spazio è pensato come opportunità per l’intera comunità: gli spazi sono dotati di tutto il necessario per il coworking, oltre alle 4 postazioni dedicate ci sono anche due postazioni per lo smart working attrezzate con workstation e monitor di grandi dimensioni. CasaLab sarà inoltre teatro di corsi di formazione specifici, nonché base di partenza per sviluppare sinergie e collaborazioni con le aziende dell’Unione e le associazioni del terzo settore, a partire da quelle che operano nella stessa Casa della Solidarietà, per l’avvio di nuove imprese e progettualità che coinvolgano la comunità.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Unione dei Comuni Valli Reno Lavino Samoggia, l’Emporio Solidale Il Sole, il Centro per le Vittime e l’Associazione Amici della Casa della Solidarietà.

Dall’idea al progetto, dal progetto al cantiere: hanno preso il via, al 5° piano dell’ospedale San Bassiano di Bassano Del Grappa, i lavori per la realizzazione del futuro day hospital oncoematologico pediatrico.

L’intervento, finanziato da OTB Foundation, mira a offrire ai piccoli pazienti bassanesi seguiti presso i centri hub di Oncoematologia Pediatrica di Padova e di Verona un punto di riferimento vicino a casa per tutta una serie di controlli, procedure assistenziali e terapie che tipicamente vengono erogate in regime di Day Hospital, riducendo così la necessità di continui spostamenti fuori provincia.

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA QUI

La casa è a regime residenziale, con piena copertura delle spese straordinarie oltre alle utenze domestiche, è composta da quattro camere da letto, una cucina, un salotto, una stanza relax, due bagni e una lavanderia, con tutti i confort necessari e l’arredamento. Può ospitare fino a 4 nuclei famigliari, inclusi i figli minori. La struttura è adatta all’accompagnamento verso la semi-autonomia (protezione di secondo livello), in collaborazione con il centro anti-violenza di riferimento territoriale inter-istituzionale, secondo quanto previsto nel protocollo ufficiale. Tale appartamento accoglie, perciò, le donne e i loro figli dopo un percorso di permanenza e protezione in casa rifugio di primo livello.

Il progetto nasce dall’esigenza di consentire alle donne, italiane e migranti, di uscire dall’emergenza sociale e culturale della violenza, tutelandole in situazioni che ne sminuiscono la dignità. Allo stesso tempo tramite un sostegno morale, psicologico, medico, legale ed economico vengono concretizzati percorsi personalizzati di recupero e di inclusione sociale, al fine di raggiungere situazioni di autonomia a lungo termine.