Le coraggiose ragazze, che guidavano le “navette rosa” a Kabul – pulmini guidati da donne per trasportare altre donne a cui non sarebbe stato permesso di spostarsi e viaggiare in vetture con presenza di uomini – sono ora state accolte in Italia.

Ragazze che, quando l’emergenza politica ha reso le cose più difficili, hanno organizzato – sempre grazie alle navette che avevano imparato a guidare – un servizio sociale per coloro che erano più in difficoltà.

OTB Foundation ora si  impegna a non abbandonare queste donne e i loro bambini, ma renderli protagonisti di progetti di integrazione che garantiscano loro un futuro

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA CLICCANDO QUI

SCOPRI IL PROGETTO “PINK SHUTTLE”

Per il secondo anno il parco divertimenti Gardaland e OTB Foundation si uniscono per donare una giornata di spensieratezza ad alcuni ragazzi amici della Fondazione

Grazie anche a Melissa Satta, ideatrice dell’iniziativa, 140 ospiti di associazioni sostenute da OTB Foundation hanno potuto aderire all’iniziativa e godere di tutte le magiche attrazioni che il parco può offrire. Gli ingressi continueranno anche nelle prossime settimane!

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA CLICCANDO QUI

Nell’emergenza Covid-19 la Fondazione ha donato quasi un milione di unità di DPI e attrezzature specializzate a ospedali, case per anziani e associazioni di diversa natura, in tutta Italia.  OTB Foundation ha poi finanziato i lavori di conversione di reparti ospedalieri in aree Covid, e sostenuto le spese di positivi asintomatici durante il periodo di isolamento fiduciario fuori da casa. Ha inoltre fornito beni alimentari di prima necessità e prodotti farmaceutici a molte famiglie alle prese con seri problemi economici. Infine, a seguito del perdurare della chiusura delle scuole, con l’obiettivo di fornire supporto tecnico alla DAD (Didattica a Distanza), ha donato centinaia di tablet a diversi istituti nel nostro Paese. La Fondazione ha inoltre sostenuto i lavori di riqualificazione del più grande ‘hub’ vaccinale locale anti-Covid nell’area di Bassano del Grappa (VI) , con 14 postazioni attive per un bacino di utenza potenziale di circa 120.000 persone. Grazie alla collaudata collaborazione tra la Direzione dell’ULSS 7 Pedemontana, OTB Foundation e la società Pengo, in soli 10 giorni lavorativi è stato infatti ripristinato l’immobile inaugurato lo scorso 13 maggio.

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA CLICCANDO QUI

BYE BULLY, l’iniziativa creata due anni fa per sensibilizzare i giovani contro bullismo, cyberbullismo e violenza di genere, non si ferma ma passa dal web. Attraverso webinar online la Fondazione racconta ad adolescenti, genitori ed educatori come si evolvono queste problematiche sociali ai tempi dei Covid-19. Il progetto – reso possibile grazie alla collaborazione con FARE X BENE Onlus – si è sviluppato in una serie di incontri online nella forma di webinar. Tutti gli incontri vedono la partecipazione di ospiti esperti e amici della Fondazione, che condividono la loro esperienza professionale e consigli utili su come riconoscere i segnali

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA CLICCANDO QUI

Dalla collaborazione tra OTB Foundation e San Patrignano, all’interno del progetto di prevenzione WeFree che vede una collaborazione di lunga data tra le due realtà, nasce un nuovo strumento attraverso cui raggiungere i giovani studenti di tutta Italia. Si tratta di un documentario, come nuovo strumento per prevenire le dipendenze e dare continuità al progetto di prevenzione WeFree anche in tempo di Covid. “#Chiaroscuro, un reportage sulla fatica di crescere” è un vero e proprio prodotto cinematografico in cui tre ragazzi che hanno svolto il proprio percorso di recupero in comunità e oggi si sono reinseriti, raccontano la loro storia, i loro errori, la fatica di rialzarsi e la gioia per una vita ritrovata

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA CLICCANDO QUI