Il nostro Presidente e la nostra Vicepresidente hanno ricevuto il riconoscimento nella cornice del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale presso l’Università Bocconi di Milano

Il Premio Aretè, giunto alla 19esima edizione, si pone come occasione di confronto sul tema della finanza sostenibile attraverso alcune testimonianze e la premiazione dei migliori esempi della sostenibilità e della responsabilità in tutti i campi economici, sociali e culturali.

SCOPRI LA RASSEGNASTAMPA QUI

Ghali;Renzo Rosso;Arianna Alessi

OTB Foundation è stata premiata con il “Philanthropy and Society Award” nel corso della cerimonia dei CNMI Sustainable Fashion Awards 2022 presso il Teatro La Scala di Milano.  

La prestigiosa giuria del premio, presieduta da Dame Ellen MacArthur, fondatrice di Ellen MacArthur Foundation, con cui la Camera Nazionale dalla Moda Italiana (CNMI) collabora continuativamente a livello internazionale per promuovere un nuovo approccio all’economia circolare del sistema moda, ha assegnato il prestigioso riconoscimento alla Fondazione del Gruppo OTB, riconoscendone lo straordinario lavoro e l’impegno concreto e costante a beneficio di donne e bambini in situazione di necessità, oltre che nella gestione delle emergenze internazionali.

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA QUI

Lo scorso 15 settembre, la fondazione è stata premiata da Cesvi con un riconoscimento speciale per la Responsabilità Sociale, rivolto alle imprese ed alle Fondazioni che hanno consentito all’organizzazione di raggiungere importanti risultati.

Il premio è stato consegnato alla presenza di diversi rappresentanti del tessuto imprenditoriale locale e nazionale, vip, giornalisti e opinion leader che si incontrano ogni anno per sostenere Cesvi e i progetti che, da più di 35 anni, vengono promossi in Italia e nel mondo a tutela dell’infanzia.

La vicepresidente della Fondazione ha partecipato come relatrice all’evento dal titolo “Guidare durante la crisi internazionale: il ruolo delle donne tra geopolitica, economia e sociale”.

La pandemia e la guerra in Ucraina hanno rappresentato un test di leadership per le donne chiamate, ancora una volta, a svolgere un ruolo chiave nella ripresa.
Il convegno ha voluto essere un momento di confronto su successi e battute d’arresto durante le due crisi, traendo spunto da lezioni pratiche apprese nel corso degli anni per delineare proposte concrete per il futuro.

Tanti gli ospiti di spicco fra cui Elsa Fornero, già ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Ferruccio de Bortoli, editorialista del Corriere della Sera e importanti volti del mondo universitario italiano.

Assifero è l’associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici che catalizzano risorse private per il bene comune

E’ una rete che riunisce ad oggi più di 130 tra fondazioni di famiglia, impresa, comunità, e altri enti filantropici di tutto il Paese

Ha la missione di promuovere e rafforzare un sistema filantropico più informato, connesso, efficace, e visibile, sia sul piano nazionale che internazionale, che possa diventare un partner di sviluppo strategico per lo sviluppo umano sostenibile

Per il quinto anno consecutivo, Forbes Italia ha selezionato 100 figure professionali femminili
che nel 2022, con il loro impegno e capacità di leadership, hanno aggiunto valore a settori
quali arte, lifestyle, finanza, scienza e sport, contribuendo alla crescita del Paese.

La nostra vicepresidente Arianna Alessi è stata inserita da Forbes Italia nella lista per il suo impegno sociale, assieme ad altre filantrope, ricercatrici, creative e manager alla guida di realtà internazionali.

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA QUI

Dopo due anni ritorna la Castelli 24h, maratona ciclistica a squadre che si terrà il 24 e il 25 giugno a Feltre. Alla manifestazione parteciperà anche la squadra “Team 55 OTB” capitanata da Renzo Rosso. Assieme al nostro presidente correranno per beneficenza anche altri volti noti del mondo del ciclismo e dello spettacolo, tutti assieme per sostenere i progetti di OTB Foundation a supporto di donne e bambini ucraini.

La squadra correrà indossando una divisa in edizione limitata, proposta da Castelli per raccogliere fondi a favore della Fondazione: la divisa sarà disponibile per il pubblico direttamente all’evento e online QUI, fino a esaurimento scorte!

L’evento, organizzato da Confindustria, San Patrignano e Intesa San Paolo, ha approfondito diversi argomenti che mettono al centro la sostenibilità e la responsabilità applicate a diversi settori e declinazioni.

Ospiti del forum economisti, imprenditori e policy-makers, tra cui anche la nostra Vice Presidente che ha partecipato un dibattito sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, calato nell’attuale scenario europeo ed internazionale, affrontando il tema della sostenibilità dal punto di vista sociale e della coesione.

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA QUI

L’Emporio Solidale “Il Cedro” è stato realizzato grazie alla collaborazione tra OTB Foundation, il Comune di Schio e una rete collaudata di associazioni territoriali: arriverà ad accogliere 250 famiglie.

Oltre al market gratuito, l’emporio prevede uno spazio polifunzionale di prima accoglienza e accompagnamento.

All’interno dell’emporio ci sono infatti un centro di ascolto che si occupa di aiutare le persone nella ricerca del lavoro, nell’orientamento ai servizi del territorio, nella gestione del bilancio familiare, e un servizio di counselor/supporto psicologico con un professionista dedicato a chi si trova in condizioni di difficoltà ed incertezza.

SCOPRI LA RASSEGNA STAMPA QUI

OTB Foundation supporta ItaliaHello nel progetto Job Clinic Online, uno strumento digitale innovativo nato per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e promuovere l’integrazione socio-economica di migranti e stranieri tra i 18 e i 45 anni.

Dopo aver vinto il bando di OTB Foundation, la piattaforma è stata resa accessibile all’utenza esterna da febbraio 2022 e negli ultimi 4 mesi ha permesso l’inserimento di 314 curricula, con una media di 25-30 richieste a settimana. Nel periodo di riferimento sono stati organizzati ben 94 colloqui, di cui 33 andati a buon fine. I beneficiari, rappresentati al 20% da donne, hanno trovato lavoro nella ristorazione, nel turismo, nello stoccaggio merci, nella mediazione linguistico culturale, nell’assistenza familiare e domestica e nell’edilizia.

Ma non è tutto: il progetto supportato ha permesso a 41 persone di frequentare dei corsi di formazione professionale e diversi seminari formativi incentrati sul miglioramento delle proprie competenze, della stesura del proprio cv o della conoscenza del mercato del lavoro in Italia.