FAQ SUL 5XMILLE

Ecco le risposte alle domande più comuni sul 5 x Mille:

Il 5×Mille è un costo per me?

Assolutamente no! Grazie all’istituto del 5 x Mille il contribuente può scegliere che una parte della propria Irpef (il cinque per mille, appunto), che comunque pagherebbe, sia destinata al finanziamento di una particolare categoria di enti non profit (Enti del Terzo Settore, tra cui OTB Foundation) o di particolari finalità (ricerca scientifica, ricerca sanitaria, ecc).

Cosa succede se non si firma lo spazio relativo al 5×Mille?

Tutta l’Irpef dovuta andrà a finire nelle Casse Erariali, e non al sostegno di enti come OTB Foundation.

Quanto vale il mio 5 x Mille?

Ecco alcuni esempi (I calcoli riguardano le aliquote fiscali riferite ai redditi prodotti nel 2024, seguono esempi di redditi edesempi di impatto qualora si destinasse il 5xMille a OTB Foundation):

Reddito dichiarato € 15.000 => € 17,25 Un buono carne per una famiglia in difficoltà economica
Reddito dichiarato € 20.000 => € 23 Una tuta da lavoro per il programma agropastorale
Reddito dichiarato € 36.000 => € 46,2 Una sessione di terapia a una donna vittima di violenza
Reddito dichiarato € 50.000 => € 70,70 Copri le giornate di training per reintrodurre nel mondo del lavoro una donna vittima di violenza.

Se si è esonerati dalla presentazione del modello CU (ex CUD) è possibile destinare il 5×Mille?

Si! Basterà consegnare ad una banca o a un ufficio postale la scheda per il 5 x Mille (contenuta nella CU), compilata ed in busta chiusa, su cui apporre la scritta “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.

Un’azienda può donare il 5 x Mille?

L’azienda non può destinare il 5 x Mille, ma le persone fisiche coinvolte (titolare, soci, dipendenti, collaboratori) SI!

Quali sono le date importanti e le scadenze per la presentazione delle dichiarazioni 2024?

16 marzo: scadenza consegna certificazione unica da parte del datore di lavoro (per il 2025 cadendo di domenica slitta al 17)

30 aprile: disponibilità dichiarazione dei redditi precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate

30 giugno: scadenza presentazione Modello Redditi Persone Fisiche (in caso di presentazione cartacea tramite ufficio postale)

30 settembre: scadenza presentazione della dichiarazione dei redditi Modello 730

31 ottobre: scadenza presentazione Modello Redditi Persone Fisiche (in caso di presentazione per via telematica)

Hai ancora dei dubbi?

Contattaci!

    HAI UNA DOMANDA DA SOTTOPORCI?

    Se desideri ricevere maggiori informazioni, compila i seguenti campi:

    *Tutte le informazioni sopra richieste sono obbligatorie